Notizie e Comunicati | Eventi, Storie, Territorio
Rosa Genovese 14/09/2025 0
L’Ecomuseo dei Picentini al Festival Civiltà Cultura Antonio Genovesi 2025
L’Ecomuseo dei Picentini sarà presente alla seconda edizione del “Festival Civiltà Cultura Antonio Genovesi” a Castiglione del Genovesi dal 14 al 20 settembre. Tema di questa prossima edizione è Coltivare Comunità, un concetto cardine della realtà ecomuseale del territorio picentino.
La rassegna culturale nasce da un’idea dell’Associazione di Promozione Sociale “Rareca”.
Il Festiva è un’officina che vedrà impegnato l’intero territorio castiglionese. I presenti avranno modo di intrecciare attraverso le numerose iniziative che si attueranno di intrecciare riflessioni culturali, arte partecipativa e convivialità. Sette giorni pieni di attività pensate per raccogliere tutti gli aspetti della visione di una comunità.
Le esperienze che i cittadini vivranno sono spalmate durante tutto l’evento il quale si suddividerà in 8 attività esperienziali, 5 eventi speciali, 4 tavole rotonde e 5 spettacoli di musica.
Il 16 settembre nella Piazza del Municipio si terrà una delle quattro tavole rotonde, un dialogo pubblico sul Cammino dei Picentini come infrastruttura d’identità: sviluppo comune, coesione territoriale e turismo rigenerativo.
Al dialogo strutturato interverranno il Sindaco di Castiglione del Genovesi Carmine Siano, il Direttore del Gal Colline Salernitane AdG Area Leader Picentini Eligio Troisi, la Presidente dell’Ecomuseo dei Picentini – Le terre della Felicità Daniela Sibilio, il Presidente Centro Universitario Europeo Beni Culturali – Ravello il Sen. Alfonso Andria e la Direttrice Generale Assessorato Regionale al Turismo Rosanna Romano, il Presidente Ente Parco Regionale Monti Picentini Dr. Pompeo D’Angola.
Luoghi che tornano a vivere attraverso Land art e Laundry art, Voci che dialogano intrecciando le visioni di personalità come Morante, Scarpetta, Giordano, Sanfelice e Tasso, Idee che ispirano nate da dialoghi con esperti e docenti universitari su concetti di felicità pubblica, biodiversità e sostenibilità, Mani che condividono attraverso laboratori creativi e artigianali, esperienze; sono tutti questi i focus che Castiglione del Genovesi si appresta a vivere in sette giorni di festival.
Ecomuseo dei Picentini 12/09/2025 0
L’Ecomuseo dei Picentini presenta gli Itinerari Urbani a San Cipriano Picentino
Lunedì 15 settembre, ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono a San Cipriano Picentino per presentare con l’appuntamento “Itinerari raccontati” un primo assaggio del progetto “Gli Itinerari Urbani dell’Ecomuseo dei Picentini”.
L’appuntamento prevede una passeggiata che toccherà alcuni punti culturalmente strategici del territorio, con raduno e partenza alle 15,45 dal Palazzo delle Culture e si concluderà alle ore 18:00 presso la Chiesa Madre.
L’Itinerario Raccontato e la Tavola Rotonda saranno l’occasione per evidenziare l’importanza dei Percorsi Urbani dei Picentini nell’ambito di politiche di destagionalizzazione del turismo. Si tratta di un progetto di comunità, realizzato grazie al contributo di notizie ed informazioni fornite da cittadini, associazioni e Pro Loco.
L’obiettivo è che i Percorsi Urbani dei dieci comuni Picentini vadano ad integrare i Percorsi del CAI – Club Alpino Italiano e il progetto Il cammino dei Picentini curato dal Gal Colline Salernitane, in una offerta unitaria ed integrata.
Con questo progetto l’Ecomuseo dei Picentini mira a promuovere il nostro territorio come nuova destinazione turistica, da scoprire anche nella stagione autunnale, generando anche un flusso economico. I Percorsi intesi come attrattore turistico, intorno al quale possano essere valorizzate e potenziate attività di accoglienza, di ristorazione, di tradizioni e tipicità locali, di artigianato.
Un Percorso Urbano può essere il punto di leva per approfondire la conoscenza dei luoghi, la sua storia e la sua continua evoluzione.
Lunedì 15 alle 18:00 presso la Chiesa Madre ascolteremo:
Don Sergio Antonio Capone, parroco di San Cipriano e Castiglione del Genovesi in un racconto di Memoria e valorizzazione del culto di San Cipriano;
le parole della Sindaca di San Cipriano Sonia Alfano su Politica e Territorio, Nuove Prospettive per il comune picentino;
Daniela Sibilio quale Presidente dell’Ecomuseo dei Picentini dialogherà su Cultura locale e Turismo territoriale;
Gennaro Saviello Curatore del Centro di Documentazione dell’Ecomuseo dei Picentini affronterà l’evoluzione che c’è stata dalla “rappresentazione” del territorio alla costruzione degli Itinerari culturali, osservando l’esperienza di San Cipriano Picentino;
Angelo Leo come Architetto Progettista Itinerari Urbani dell’Ecomuseo dei Picentini mostrerà le finalità progettuali di Itinerari Urbani e dei nuovi strumenti di fruizione diffusa.
Un programma intenso che porta con sé il nobile fine della conoscenza su quanto un luogo abbia da offrire e il dovere dell’uomo di raccogliere questa forma di eredità territoriale affinché non venga travolta dal processo di modernizzazione.
Ecomuseo dei Picentini 08/07/2025 0
Pellegrinaggi, processioni e rituali nei Picentini
Il prossimo sabato 12 luglio 2025, alle ore 19:00, il suggestivo Santuario di Maria Santissima di Tubenna, a Castiglione del Genovesi, ospiterà l’evento “Pellegrinaggi, processioni e rituali nei Picentini”, promosso dall’Ecomuseo dei Picentini.
Sarà un’occasione unica per conoscere e riscoprire la ricchezza delle tradizioni religiose e culturali che ancora oggi scandiscono la vita delle comunità dei Picentini, attraverso testimonianze, canti devozionali, riflessioni antropologiche e storie tramandate di generazione in generazione.
Il Santuario di Maria SS. di Tubenna
Situato su un panoramico pianoro che domina il Golfo di Salerno, il Santuario di Maria SS. di Tubenna è un luogo di culto e pellegrinaggio che da secoli rappresenta il cuore spirituale dei Picentini.Qui, ogni anno, i fedeli provenienti da Castiglione del Genovesi, San Cipriano Picentino e San Mango Piemonte si riuniscono per onorare la Regina del Mondo, in un cammino che simboleggia la ricerca di sé e della comunità.Questo luogo carico di storia invita alla contemplazione e racconta, pietra dopo pietra, l’identità e la memoria di un intero territorio.
Il programma dell’evento
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di:
Carmine Siano, Sindaco di Castiglione del Genovesi
Daniela Sibilio, Presidente Ecomuseo dei Picentini
Don Sergio Antonio Capone, Rettore del Santuario
Pietro D’Aniello, Presidente UNPLI Salerno
Seguirà l’introduzione a cura di Maurizio Mele (Museo Civico di San Cipriano Picentino).
Prima sessione: racconti
In questa sessione, esponenti delle comunità locali racconteranno le storie e le tradizioni legate ai santi e alle processioni più sentite nel territorio:
Il Santuario dell’infinito – Anna Marta Bottigliero
La Madonna del Paradiso – Cristian Landi, Lucrezia Maria Carmando, Simone Pio Malangone
Il culto di San Michele Arcangelo – Giusy Pastorino
Le “due Compagnie” di Mamma Schiavona – Gianfranco Procida e Massimiliano Dragone
Giffoni Valle Piana a Montevergine – Renato De Stefano
La Madonna del Carmine a Pontecagnano-Faiano – Don Antonio Pisani
Il majo di Montecorvino – Giuseppe Moccia
Santa Maria a Vico – Don Giosuè Santoro
San Magno – Nicola Vitolo
Seconda sessione: riflessioni
Interventi di esperti e studiosi offriranno chiavi di lettura contemporanee su queste pratiche:
La musica tra fede e tradizione – Angelo Plaitano
Memorie e conservazione delle eredità immateriali – Gennaro Saviello
Territori e turismo religioso – Pasquale Sorrentino
Conclusioni a cura di Vincenzo Esposito, ordinario di Antropologia culturale (Unisa)
La serata sarà moderata da Antonio Catino, con l’accompagnamento dei canti devozionali dei pellegrini di San Cipriano Picentino e Giffoni Valle Piana.
Informazioni utili
🗓️ Data: sabato 12 luglio 2025🕖 Ora: 19:00📍 Luogo: Santuario Maria SS. di Tubenna, Castiglione del Genovesi (SA)🎟️ Ingresso gratuito🚌 Navetta disponibile grazie al Comune di Castiglione del Genovesi
Un appuntamento da non perdere
L’evento offrirà un’occasione rara per riflettere sul significato più profondo dei rituali e dei pellegrinaggi, visti non solo come pratiche religiose, ma come testimonianze vive di appartenenza e memoria collettiva.Un invito a percorrere insieme i sentieri della fede, della storia e della comunità, nel cuore dei Picentini.
Ecomuseo dei Picentini 27/05/2025 0
L’Ecomuseo dei Picentini tra arte, cultura e memoria condivisa
L’“Ecomuseo dei Picentini – Le terre della felicità”, riconosciuto dalla Regione Campania nel dicembre del 2024, sta incrementando costantemente il suo impegno a sostegno della promozione culturale, sostenendo e promuovendo la vasta programmazione di eventi in fase di realizzazione sul territorio picentino.
Sguardi in Vetrina: l’arte incontra la città
“Sguardi in Vetrina”, la manifestazione curata dall’Associazione Polo XVIII Giugno e patrocinata dall’Ente comunale di Pontecagnano Faiano e dall’Ecomuseo dei Picentini – Terre della felicità, si propone di aprire lo sguardo sul mondo dell’arte e sta trasformando le strade del comune di Pontecagnano Faiano, attraverso le opere esposte nelle vetrine di alcune attività commerciali, in una galleria d’arte a cielo aperto.
L’evento, che si terrà dal 24 maggio al 7 giugno, ha già dedicato la prima tappa al realismo e all’iperrealismo di Cosimina Agresti “A.Mina”.
Convegni e tavole rotonde a San Cipriano Picentino
Importanti novità e proposte sono emerse durante i convegni e le tavole rotonde di San Cipriano Picentino.
Sabato 24 maggio la Sindaca Sonia Alfano, insieme al Presidente del Consiglio Francesco Barbarito e al Presidente della Pro Loco Mario Vicinanza, ha approfondito tematiche inerenti le nuove professioni del turismo. Al dibattito hanno partecipato:
Il consigliere regionale On. Andrea Volpe
Il Presidente UNPLI Salerno Pietro D’Aniello
Il docente universitario Paolo Piciocchi
Il Presidente nazionale Assotes Rosario D’Acunto
Corvo e Falco
Fonti, Memorie e Narrazioni: il convegno del 25 maggio
Materia di dibattito fondamentale del convegno “Fonti, Memorie e Narrazioni”, tenutosi domenica 25 maggio, è stato il patrimonio culturale materiale ed immateriale del territorio picentino, la cui tutela è ormai obiettivo comune delle istituzioni e delle tante associazioni operative. (leggi l'articolo)
Nasce il Ce.D.E.P. – Centro Documentazione dell’Ecomuseo dei Picentini
L’Amministrazione comunale di San Cipriano Picentino, guidata dalla Sindaca Sonia Alfano, ha intanto approvato l’istituzione del Ce.D.E.P., il Centro di documentazione dell’Ecomuseo dei Picentini, contribuendo alla nascita dell’Archivio di tutti i Picentini, un luogo dove conservare e preservare la memoria di questo territorio così ricco e vasto.
Dichiarazioni degli esperti
Gennaro Saviello, dottore di ricerca in Medium e Medialità, ha commentato:
“Nell'ambito del Convegno la Sindaca di San Cipriano Picentino ha istituzionalizzato l’ubicazione del Centro Documentazione dell'Ecomuseo dei Picentini presso il Museo Civico di San Cipriano Picentino.Si tratta un'azione congiunta che da una parte riconosce il patrimonio di ricerca patrocinato dall'amministrazione comunale da diversi decenni e dall'altra permette di realizzare un'azione strutturale e permanente dell'Ecomuseo: grande strumento di conservazione e di conoscenza della memoria territoriale dove confluiranno tutte le testimonianze documentarie, fotografie, editoriali che saranno messe a disposizione di studenti e studiosi, oltre agli esiti dei numerosi tavoli permanenti che a loro volta sono realtà viva della comunità dell'Ecomuseo.”
Pietro D’Aniello, presidente UNPLI Salerno, ha concluso:
“Negli ultimi mesi sono stati fatti molti passi avanti nel rafforzamento della rete di ricerca e lavoro tra enti pubblici, associazioni, scuole, imprenditori, artigiani.Non a caso è stato istituito anche l’Ecomuseo, che avrà il compito di coordinare ed indirizzare le diverse compagini al fine di realizzare progetti comuni ed attrattivi.Per i paesi picentini questo è un periodo felice che sta offrendo nuovi strumenti per affrontare le nuove problematiche che sono alla base della creazione dello sviluppo turistico ed economico.”
Ecomuseo dei Picentini 25/05/2025 0
Fonti, memoria, narrazioni: le rievocazioni storiche nei Picentini al centro di un convegno territoriale
Domenica 25 maggio 2025, nell’Aula Consiliare del Comune di San Cipriano Picentino, si è tenuto il primo Convegno territoriale sulle rievocazioni storiche nei Picentini, intitolato “Fonti, Memoria, Narrazioni”. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di San Cipriano Picentino, dalla Pro Loco di San Cipriano e dall’Ecomuseo dei Picentini – Terre della Felicità, nell’ambito della prima edizione de “La Sagra delle Sagre”.
Per la prima volta, tutti gli enti organizzatori di rievocazioni storiche dei Picentini si sono riuniti per confrontarsi pubblicamente su una delle espressioni più vive del patrimonio immateriale locale: le rievocazioni, i cortei, gli eventi che fanno memoria condivisa e che intrecciano oralità, costumi, luoghi e identità.
L’evento si inserisce tra le azioni conoscitive permanenti dell’Ecomuseo legate alle “mappe di comunità”, strumenti attraverso cui fotografare il territorio nei suoi tratti culturali, antropologici, rituali. L’obiettivo dichiarato è avviare un censimento strutturato delle rievocazioni picentine, per giungere alla loro mappatura a livello regionale e nazionale, grazie anche al supporto degli strumenti offerti dalla Regione Campania e dal Ministero della Cultura (MiC).
Un patrimonio di saperi e storie
L’incontro ha preso avvio con i saluti istituzionali della Sindaca Sonia Alfano, del Vicesindaco Giuseppe Zoccola, della funzionaria Mariagrazia Barone della Soprintendenza SABAP di Salerno-Avellino, della Presidente dell’Ecomuseo Daniela Sibilio, del Consigliere Nazionale UNPLI Adriana Minella e del Presidente della Pro Loco Mario Vicinanza. A introdurre i lavori è stato Maurizio Mele, consulente del Museo Civico, Archivio e Biblioteca di San Cipriano Picentino.
Nel corso della prima sessione, dedicata alla memoria territoriale, sono state presentate alcune delle rievocazioni storiche più significative del comprensorio:
La Consegna della Sacra Spina a Giffoni A.D. 1395 – Mario Ferrara (Giffoni Storica)
A tavola con i Longobardi – Fernando Moscariello (Pro Loco Montecorvino Rovella)
La saga di Nardantuono – Giuseppe Strafella (Pro Loco Olevano sul Tusciano)
La storia di San Cipriano Picentino dalle origini a Benedetto Croce – Pasquale Elia (Universitas Sancti Cipriani ASD)
La disfida dei Santomango – Nicola Vitolo (Pro Loco San Mango Piemonte)
Nella seconda sessione, “Fonti, narrazioni e medialità”, sono intervenuti:
Gennaro Saviello (PhD Student Università eCampus) con una riflessione su oralità e riscritture nel rito de a 'ncenziata
Sabatino Stanzione, autore di contenuti con Intelligenza Artificiale, sul tema delle nuove narrazioni
Angelo Plaitano, musicista e ricercatore, sulle evocazioni musicali
Antonello De Rosa, regista, sulla traduzione teatrale della storia popolare
Le conclusioni sono state affidate al prof. Gherardo Maria Marenghi, membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici, con il coordinamento del dott. Antonio Catino.
Un centro per custodire la memoria viva
Uno dei momenti più significativi del convegno è stato l’annuncio ufficiale dell’istituzionalizzazione del Centro Documentazione dell’Ecomuseo dei Picentini presso il Museo Civico di San Cipriano Picentino. La decisione, formalizzata dalla Sindaca Sonia Alfano su richiesta della Presidente dell’Ecomuseo Daniela Sibilio, segna un passo decisivo per la conservazione, valorizzazione e trasmissione del patrimonio immateriale locale.
Il Centro di Documentazione sarà uno spazio permanente destinato a raccogliere testimonianze documentarie, fotografiche, editoriali, ricerche, materiali messi a disposizione di studenti, studiosi e comunità. Ospiterà anche gli esiti dei tavoli permanenti di comunità già attivi all’interno dell’Ecomuseo.