Centro di Documentazione Ecomuseo dei Picentini (CE.D.E.P.)

Il Centro di Documentazione è un centro operativo dell'Ecomuseo dei Picentini Le terre della felicità, dedicato alla ricerca, al recupero e all'elaborazione delle informazioni bibliografiche e documentali. Esso raccoglie, conserva e valorizza il patrimonio archivisitico-bibliografico, documentale, fotografico e multimediale (documenti  video e sonori) relativo ai beni materiali ed immateriali del Territorio di riferimento (Comuni di Pontecagnano-Faiano, San Mango Piemonte, Castiglione del Genovesi, San Cipriano Picentino, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecoirvino Rovella, Montecorvino Pigliano, Olevano sul Tusciano e Acerno), nonché mette a disposizione eventuali strumenti di ricerca e tutte le testimonianze del lavoro e delle attività dell'Ecomuseo (come le risultanze degli studi sul territorio, degli incontri per la redazione e/o l'aggiornamento delle Mappe di Comunità, intese quale strumento di conoscenza e di condivisione della Comunità e degli studiosi).

Il Centro cura la raccolta, l'inventariazione e la catalogazione dei materiali documentari secondo modalità e standard riconosciuti dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione con l'obiettivo di elaborare e condividere tutte le informazioni per la consultazione, la ricerca, lo studio e  sviluppo delle Comunità dell'Ecomuseo. I materiali documentari del Centro possono essere acquistati o donati e resi consultabili integralmente su richiesta degli interessati, oltre ad essere condivisi sul sito istituzionale dell'Ecomuseo.

Il Centro cura la pubblicazione annuale (cartacea e digitale) dei Quaderni nei quali vengono rese pubbliche le attività e i risultati delle ricerche condotte dall'Ecomuseo e dagli studiosi del Territorio. La pubblicazione degli articoli è regolata da norme editoriali elaborate dall'Ecomuseo ed è soggetta a revisione da parte del suo comitato editoriale.

Sezioni della Banca Dati

  • CED_AB – Archivio e Biblioteca
  • CED_IM – Archivio Immagini
  • CED_VOS – Oralità e Archivio Video-Sonoro
  • CED_MU – Spartiti e Strumenti Musicali
  • CED_EG – Enogastronomia Tipica e Tradizionale
  • CED_T – Tesi di Laurea

Il Patrimonio Culturale Immateriale dell'Ecomuseo

“Per patrimonio culturale immateriale s’intendono le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale.” (Convenzione UNESCO 2003, ratificata in Italia con Legge n.167/2007)

Questo patrimonio culturale immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia e dà loro un senso d’identità e di continuità, promuovendo in tal modo il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana.

La Regione Campania ha istituito l’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC), che cataloga il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare della comunità campana.

Mappatura delle Rievocazioni Storiche

Il progetto nazionale “Mappatura delle Rievocazioni Storiche” è stato ideato e condotto dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) del Ministero della Cultura con l’obiettivo di realizzare un’ampia ricognizione a carattere demoetnoantropologico sul territorio nazionale. L’indagine ha inteso valorizzare e documentare la varietà e la vitalità di queste espressioni culturali contemporanee in crescita, che rappresentano un patrimonio vivo di comunità, memoria e identità locale.

Nel solco di questo importante progetto nazionale, e in sinergia con le azioni promosse dalla Regione Campania per l’IPIC (Inventario del Patrimonio Immateriale Campano), il Centro di Documentazione dell’Ecomuseo dei Picentini (Ce.D.E.P.) si è fatto promotore del primo convegno territoriale sulle rievocazioni storiche nei Picentini, tenutosi il 25 maggio 2025 a San Cipriano Picentino.

Durante l’incontro, che ha coinvolto associazioni, studiosi e amministratori locali, è stato anche redatto il primo Censimento delle Rievocazioni Storiche presenti nel territorio dell’Ecomuseo dei Picentini, aggiornato al 2025. Un’azione di conoscenza e valorizzazione condivisa, nata per rafforzare la rete tra comunità e recuperare le narrazioni simboliche che raccontano il nostro passato, proiettandolo nel futuro.

Per approfondire le tappe e gli obiettivi del progetto nazionale, visita il sito ufficiale dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI).

Bibliografia dei Picentini

Sezione dedicata ai riferimenti bibliografici degli studi condotti sul territorio dell’Ecomuseo. Un utile strumento per ricercatori, studenti e studiosi locali.

Contatti

Per informazioni, richieste di consultazione o donazioni di materiali. Email: centrodocumentazionepicentini@gmail.com

Cerca...